La nostra storia
Da quattro generazioni, la famiglia Lorusso si occupa di selezionare attentamente solo le più importanti eccellenze del mondo dell’arte e del design.1924

Saverio Lorusso
Saverio Lorusso senior , classe 1897, dopo essere tornato dalla guerra dove aveva prestato servizio nel Reggimento dei Cavalleggeri , apre ad Andria la sua ebanisteria in cui realizza mobili di pregio dalla fattura ricercata.
1952
I fratelli Michele e Riccardo
I fratelli Michele e Riccardo Lorusso procedono nel lavoro iniziato dal padre Saverio e aprono un piccolo laboratorio in cui producono i primi mobiletti da cucina.
1962

L’industria di Cucine
Nasce l’industria di Cucine Componibili dei Fratelli Lorusso sita in via Trani ad Andria.
1969

Arredamenti
Nasce la sezione Arredamenti della Fratelli Lorusso nell’attuale sede di via Napoli, 71 di Andria.
1973

Saverio Lorusso
Saverio Lorusso affida l’allestimento dello show room all’ interior designer Danilo Favotto che inserisce i primi pezzi d’arredo di alto design come la collezione di Alvar Aalto.
1978

Design e Arte
Saverio Lorusso diventa titolare della Lorusso Arredamenti e imposta l’azienda in modo innovativo dando largo spazio al Design e all’Arte. Nella foto Tramonto a New York di Gaetano Pesce prodotto da Cassina.
1983

Il Design si incontra con l’Arte
Dopo anni di ricerca la Lorusso è stata la prima struttura ad organizzare manifestazioni che presentano pezzi di design accanto ad opere d’arte. Il primo evento di questo genere è Il Design si incontra con l’Arte dell’aprile 1983 di cui si occuparono importanti riviste del settore come Casa Vogue e Interni riferimento dei più importanti designer nel periodo più affascinante e vivace del design mondiale.
1983

Studio Marconi
In collaborazione con lo Studio Marconi di Milano la Lorusso organizza una grande mostra di 26 Acqueforti di Picasso.
1984

Antonia Astori
La designer Antonia Astori presenta i suoi Aforismi con Driade, in quell’occasione si tiene una tavola rotonda intitolata Design oggi: nuovi orientamenti con la partecipazione di Storici dell’architettura e della giornalista specializzata in Design Cristina Morozzi di Milano.
1986

Achille Castiglioni
L’attenzione della Lorusso nei confronti del Design raggiunge un grande obiettivo con la presenza di Achille Castiglioni che è stato ospitato nel dicembre 1986. La fama di Castiglioni allora sessantasettenne aveva varcato da tempo i confini nazionali trovando conferme a livello internazionale. Fu una delle rarissime visite di Castiglioni in Puglia in cui i tecnici intervenuti ebbero modo di discutere in maniera confidenziale con un grande maestro.
1987

Arflex
La Lorusso in collaborazione con Arflex organizza un incontro con le punte avanzate del design europeo: il gruppo Zeus italiano ad impronta razionalista con pezzi di Maurizio Peregalli, il gruppo Quartett di Hannover di cui fanno parte Rainer Krause, Matteo Thun,Ettore Sottsass jr e Ugo la Pietra e il gruppo londinese One Off con i pezzi di Ron Arad, Carolin Thaner e Pet Keene.
1991

Lorusso Arte
Nasce la Lorusso Arte come laboratorio culturale della Lorusso Arredamenti, tale evento si pone come ulteriore traguardo di storia aziendale nel settore dell’arredamento e del design, rappresentandone la naturale continuità nella ricerca di nuove tendenze e stili in un settore impegnativo come l’Arte. Il laboratorio diventerà un vero e proprio centro di iniziative che renderà dinamico un panorama cittadino a volte troppo silenzioso.
1992

MIMMO ROTELLA
L’uomo e il colore incontro sulla Bioarchitettura patrocinato dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Bari. Mimmo Rotella: Grandi Opere provenienti dal Museo di Berlino. L’arte si confronta con la realtà attraverso i manifesti strappati di Rotella , i famosi decollages che diventano strumenti di un nuovo linguaggio. Emilio Tadini : Opere Uniche .La Lorusso Arte si interessa all’opera di alcuni esponenti della Pop Art europea grazie al rapporto instauratosi con lo Studio Marconi di Milano. Seguiranno mostre collettive di opere grafiche di Mario Schifano, Valerio Adami, Lucio Del Pezzo,Ugo Nespolo ed Enrico Baj. Negli stessi anni la Lorusso Arte rivolge la sua attenzione ad alcuni artisti di origine pugliese che si sono distinti per la loro ricerca imponendosi nel panorama artistico nazionale.
1993

MICHELE ZAZA
Michele Zaza: Opere di pittura e scultura. Carlo Fusca: L’Antico come metafora.
1994

Frank Lloyd Wright
Frank Lloyd Wright : in occasione del 125°anniversario della nascita del grande architetto americano, la Lorusso espone copie dei progetti originali di pezzi d’arredo disegnati dal maestro per Cassina. Franco Dell’Erba, Luigi Giandonato, Iginio Iurilli, Franco Menolascina: Corpo all’ombra, collettiva in collaborazione con la Galleria Bonomo di Bari.
1995

BOREK SIPEK
Mostre di notevole interesse saranno affiancate da eventi culturali diversi che troveranno spazio in un programma organico svolto dal 1991 fino a tutto il 1995. Gaetano Grillo: Humus opere pittoriche Giorgio De Chirico: 25 opere grafiche selezionate dal corpus del Catalogo dell’opera grafica 1969-1977. Borek Sipek: Malastrana. L'artista viaggiatore di origine praghese presenta nella sede della Lorusso Arte oggetti e pezzi d’arredo realizzati in materiali preziosi.
1994-1995

Expo Arte
Lorusso Arte espone con i suoi artisti all’importante rassegna barese.
1995-1996

CONTEMPORANEA
Nasce l’associazione culturale Contemporanea che si pone l’obiettivo di promuovere le opere di artisti che operano sul territorio.
1998

CARLO FUSCA
Inaugurazione della mostra di Carlo Fusca Il mito il mare gli eroi, con l’intervento del regista Pasquale Squitieri.
2001
POLTRONA FRAU CENTRE
Lorusso apre il primo Centro Frau in Italia gestito da un privato su progetto dello Studio Vignelli di New York.
2002 – 2007

GAETANO GRILLO
Lorusso riprende ad organizzare nella propria sede mostre dedicate ad artisti come Grillo, Menolascina e Zaza che in questo periodo espongono anche a Roma, Milano e Torino. Nel dicembre 2005 la Lorusso con i suoi artisti partecipa ad una mostra nel castello di Sannicandro.
2008

TSUCHIDA YASUHIKO
Maggio 2008 la Lorusso rinnova la sua sede storica di via Napoli. La Lorusso Arte in una veste rinnovata ospita la mostra dell’artista giapponese Tsuchida Yasuiko. Carlo Fusca con i suoi Codici Minati. La rivista GDA in occasione del salone del Mobile 2009 dedica un grande servizio alla Lorusso Arredamenti come miglior negozio d’Italia. Arte e Musica , painting performance dal vivo con l’artista giapponese Tsuchida Yasuiko e la Pianista Federica Fornabaio che esegue musiche di SAKAMOTO. Giochi Geometrici, in collaborazione con Kastall, architetti e designer disegnano il loro tappeto.
2009

Franco Menolascina
Franco Menolascina, Non è una cattiva giornata , mostra di dipinti e sculture. Gaetano Grillo , Abbracci , dipinti e sculture. Alfredo Haberli presenta la cucina Mesa. La Lorusso in collaborazione con la Schiffini ospita il designer di fama internazionale.
2010

BOconcept
La Lorusso apre il primo punto vendita per il centro sud Italia di BoConcept , brand danese di arredo di design presente da 65 anni in 250 paesi del mondo che propone una linea di prodotti di lusso accessibile e attento all’impatto ambientale. Nel maggio 2010 - Man Ray, The Fifty Faces of Jiuliet 1941-1955, la mostra di cinquanta ritratti fotografici ritoccati a mano che l’artista realizzò per la moglie, costituisce un grande evento per tutto il territorio reso possibile grazie alla collaborazione trentennale della Lorusso Arte con la Fondazione Marconi di Milano che è uno dei più grandi collezionisti di Man Ray. In occasione della mostra di Man Ray la Lorusso organizza in collaborazione con l’Università di Bari una serie di interessanti conferenze tenute da personalità di spicco del mondo accademico barese come il Prof. Pasquale Guaragnella e il Prof. Giangiuseppe Barletta.
2011

Importanti sedi museali europee
Nel 2011 la Lorusso celebra l’unità d’Italia dipingendo le sue vetrine con i colori della bandiera italiana. Sempre nel 2011 in occasione della biennale di Venezia di Puglia organizzata da Vittorio Sgarbi, Saverio Lorusso invita gli artisti partecipanti ad esprimersi in una performance. In occasione della manifestazione I Cercatori della Verità la Lorusso ospita la giornalista Maria Luisa Busi. Alba Parietti dialoga con esponenti della letteratura. Martina Colombari illustra la sua attività benefica ad Haiti. Gli Abitanti del Museo – Capolavori nei musei del mondo, in collaborazione con la Fondazione Marconi di Milano. Questa nuova iniziativa intende far conoscere al pubblico opere di artisti a livello internazionale come Emilio Tadini, Valerio Adami , Enrico Baj, Mimmo Rotella e Lucio Fontana che sono state esposte in importanti sedi museali europee. In occasione della mostra di Tadini la Lorusso ospita lo scrittore Raffaele Nigro che presenta il suo ultimo libro. Nei giorni della mostra di Tadini la Lorusso, in collaborazione con l’associazione I cercatori della verità, ospita diversi esponenti del mondo dello spettacolo come il regista Silvio Muccino, la giornalista Maria Luisa Busi, Alba Parietti e Martina Colombari.
2012

TECNO
Presentazione dei prodotti Tecno con il presidente Mosconi.
2015
FareDarte
FareDarte, evento in collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Bari che intende rivalutare la manualità nella realizzazione dell’opera d’arte e che vede uniti maestri e allievi nel progetto espositivo per dare visibilità ai giovani artisti italiani e stranieri.
2017

20 anni di Charles in giro per il mondo
Nel 2017 nell’ambito dell’iniziativa “20 anni di Charles in giro per il mondo” dedicata all’allestimento scenografico dell’iconico sistema di sedute Charles disegnato da Antonio Citterio per B§B Italia, la Lorusso si piazza fra i venti migliori allestimenti del mondo.
2017

THE WAREHOUSE HOTEL
Abbiamo suggerito e fornito gli arredi del The Warehouse Hotel di Singapore.
2019

Momenti essenziali
Nel gennaio 2019 - Il tempo interiore – in corso d’opera ``momenti essenziali della memoria in cui ricordi forzatamente rimossi ritornano sotto molteplici aspetti e si costituiscono nell’opera come elementi poetici``. L’opera Il tempo interiore è una grande tela con una superficie pittorica di circa quindici metri quadri. Nel racconto eroico sospeso nel tempo che sempre caratterizza la pittura di Fusca, vengono incastonati gli intensi ritratti della famiglia Lorusso, a cominciare dal capofamiglia Saverio che, non senza ironia, indossa le vesti di un condottiero a cavallo proiettato verso il futuro. E’ proprio alla famiglia Lorusso che Carlo Fusca sceglie di rendere omaggio con questa grande tela per suggellare l’impegno profuso nella promozione dell’arte e del design nel territorio e il lavoro a sostegno dei tanti artisti pugliesi. Nel dicembre 2019 un appartamento arredato a Parigi dalla Lorusso conquista il secondo posto in una competizione fra i quaranta migliori progetti presentati dalla rivista G§G magazine.